Chi sono

Chi sono?
La mia storia, il mio modo di essere terapeuta
Mi chiamo Leelt Retta Gebru, sono Psicologa Clinica e psicoterapeuta Cognitivo comportamentale, sono laureata come psicologa clinica presso l’università della LUMSA con il LODE. Durante il mio tirocinio post laurea, ho avuto l’occasione di assistere ed osservare diversi approcci terapeutici, che mi hanno aiutato a fare la scelta migliore per la mia specializzazione.
Pazienti depressi ansiosi ed avevano esperienze traumatici, quando vengono trattati con l’approccio cognitivo comportamentale trovavano risultati positivi in tempi brevi rispetto ad altre modalità di trattamento. Ho consultato la letteratura sull’approccio Cognitivo comportamentale e trovo molti fattori che mi hanno guidato di fare la mia scelta unica di diventare psicoterapeuta cognitivo comportamentale.
Il metodo scientifico per il benessere psicologico
La terapia cognitivo comportamentale:
01.
Approccio scientifico e orientato al risultato
– È scientificamente fondata
– È orientata allo scopo
– È pratica e concreta
02.
Metodo collaborativo e strutturato
– È collaborativa
– È a breve termine, ogniqualvolta sia possibile
03.
Gestione e trattamento dei disturbi
– È efficace per trattare diversi disturbi psicologici
– Aiuta a gestire o risolvere l’eventuale psicopatologia
04.
Strumenti per il cambiamento e la prevenzione
– Permette di affrontare gradualmente le circostanze ansiogene
– Fornisce gli strumenti per individuare gli schemi distorti di ragionamento
– È utile per prevenire le ricadute

Un approccio scientifico, efficace e collaborativo
La CBT è basata su due modelli teorici e clinici: il comportamentismo e il cognitivismo. È considerata uno degli orientamenti della psicoterapia più validi e scientificamente fondati. Il terapeuta cognitivo-comportamentale lavora insieme al paziente per stabilire gli obiettivi della terapia.
Dopo aver trovato informazioni utili, per maturare la mia scelta, ho conseguito per 4 anni la mia specializzazione in Terapia Cognitivo Comportamentale presso l’Istituto Skinner di Roma.
Sono professionista con molti anni di esperienza di lavoro nell’ambito della sanità con la mia prima laurea infermieristica, che mi ha permesso di perseguire i miei studi di psicologia e psicoterapia.
Da oltre 5 anni lavoro in collaborazione con altri colleghi psicologi e psicoterapeuti in diversi setting, online e in presenza come psicologa clinica. Da un anno ho iniziato la mia attività privata come psicoterapeuta cognitivo comportamentale.
Formazione e competenze al servizio della persona
Sono dotata di un’ampia formazione in ambito psicologico ed esperienza nella progettazione e nella conduzione di processi terapeutici individuali, di coppia ed gruppo in diversi contesti. Ho svolto numerose consulenze psicologiche in presenza ed online e ho aiutato molte persone ad affrontare le proprie problematiche e a migliorare la qualità della vita, fondando la propria pratica su evidenze scientifiche. Conosco le tecniche della scoperta guidata e i metodi di valutazione degli interventi psicologici e so gestire e rafforzare la relazione terapeutica.
Ho una passione per aiutare chi è nel bisogno e voglio vederti vincere! Credo che con gli strumenti e il supporto giusto puoi prendere il controllo della tua vita e delle sue narrazioni. Sono una persona che ha grande stima per la professione e per la fiducia che mi è stata accordata.


Credo nel cambiamento e nella relazione
Credo che tutti noi abbiamo dentro di noi tutto ciò di cui abbiamo bisogno per avere successo. Insieme, il nostro obiettivo è trovare quelle parti di noi stessi e utilizzarle in modi efficaci. Per creare un cambiamento, deve esserci un qualche tipo di movimento. La terapia è un ottimo modo per iniziare. La vita è un viaggio di piccoli passi verso il miglioramento, voi fare la differenza? Sto cui per aiutarti nel tuo cammino.